Duplicato della carta di circolazione per smarrimento |
Sporgere denuncia agli organi di polizia entro 48 ore presentando:
Ricevuta la denuncia, gli stessi si collegheranno via computer con il Centro Elaborazione Dati della Motorizzazione per sapere se il duplicato della carta di circolazione può essere richiesto direttamente all'Ufficio Centrale Operativo oppure se và presentata domanda alla Motorizzazione secondo le vecchie modalità, vediamo di seguito le due procedure. RICHIESTA DI DUPLICATO ALL'UFFICIO CENTRALE OPERATIVO L’interessato lascia il posto di polizia con un permesso provvisorio di circolazione in calce al quale trova le seguenti avvertenze:
Al denunciante, cui pertanto è sufficiente una semplice telefonata per conoscere lo stato del procedimento, non resta che attendere il duplicato del documento smarrito, sottratto o distrutto, presso la sua residenza. Alla consegna, il postino provvede a riscuotere il costo dell’operazione: € 5,16 + le spese postali. Se al momento della consegna non si trovasse in casa, il titolare viene avvertito del tentativo di recapito per il tramite di apposito avviso lasciato nella casella della posta. Nello stesso avviso è indicato il numero dell’ufficio postale al quale telefonare per concordare una nuova data di consegna. RICHIESTA DI DUPLICATO ALLA MOTORIZZAZIONE L’interessato lascia il posto di polizia con un permesso provvisorio di circolazione. Cosa occorre:
se la domanda è relativa a cittadini extracomunitari serve anche la fotocopia autenticata del permesso di soggiorno in corso di validità. Cosa fare: La documentazione verrà presentata alla M.C.T.C. che rilascerà un foglio di via. Sarete avvertiti dell’avvenuta definizione della pratica e previa restituzione del foglio di via vi consegneremo la nuova carta di circolazione. Visto le continue modifiche delle procedure e dei documenti necessari, ci scusiamo e non ci assumiamo responsabilità per eventuali inesattezze ed errori per quanto sopra riportato. |
Variazione della residenza sulla carta di circolazione |
Quando si presenta la domanda di iscrizione anagrafica nel Comune di immigrazione, oppure del cambio di via nel Comune di residenza, il titolare della carta di circolazione deve compilare anche un apposito modulo in distribuzione presso gli uffici comunali. Il Comune che riceve la dichiarazione provvede ad effettuare la comunicazione della variazione di residenza all’ Ufficio centrale operativo della M.C.T.C. A seguito di tale comunicazione la M.C.T.C. provvederà alla stampa ed alla spedizione all’interessato di un tagliando adesivo dove è indicata la nuova residenza che il titolare dovrà apporre sulla carta di circolazione. Attenzione: chi non ha ottemperato a tale formalità oppure ha cambiato la residenza prima del 1° ottobre 1995 dovrà richiedere l’aggiornamento della carta di circolazione a seguito del cambio di residenza. Cosa occorre:
Se la domanda è relativa a cittadini extracomunitari serve anche la fotocopia autenticata del permesso di soggiorno in corso di validità. Cosa fare: Presentandovi presso i ns. uffici con la documentazione provvederemo a chiedere l’aggiornamento presso la M.C.T.C. Se il veicolo risulta inserito nei terminali in pochi giorni vi consegneremo il tagliando aggiornato da applicare sulla carta di circolazione. Se la pratica non viene accettata via terminale, in attesa del tagliando vi consegneremo un foglio di via. Sarà nostra premura avvertirvi dell’avvenuta definizione della pratica, previa restituzione del foglio di via, vi consegneremo il tagliando aggiornato. Visto le continue modifiche delle procedure e dei documenti necessari, ci scusiamo e non ci assumiamo responsabilità per eventuali inesattezze ed errori per quanto sopra riportato. |
Trasferimento di proprietà |
Cosa occorre:
se trattasi di società oltre alla carta d’identità e codice fiscale del legale rappresentante occorrono partita iva della Società e una fotocopia della camera di commercio di data non anteriore a sei mesi. Cosa fare: Presentando la documentazione presso i ns. uffici, fisseremo l’appuntamento al venditore dal Notaio per firmare l’atto di vendita. Consegnando la documentazione alla M.C.T.C., se il veicolo risulta inserito nei terminali in pochi giorni vi consegneremo il tagliando aggiornato da applicare sulla carta di circolazione . Altrimenti se la pratica non viene accettata via terminale, in attesa del tagliando, vi consegneremo un foglio di via. Sarete avvertiti della definizione della pratica alla M.C.T.C. e previa restituzione del foglio di via vi consegneremo il tagliando con l’aggiornamento. Per il completamento del trasferimento di proprietà penseremo noi alla trascrizione dell’atto di vendita al Pubblico Registro Automobilistico e sarà nostra premura comunicarvi la conclusione della pratica consegnandovi il nuovo certificato di proprietà. Visto le continue modifiche delle procedure e dei documenti necessari, ci scusiamo e non ci assumiamo responsabilità per eventuali inesattezze ed errori per quanto sopra riportato. |
Trasferimento di proprietà per accettazione di eredità |
Cosa occorre:
P.S. Se contestualmente all’accettazione di eredità effettuate la vendita occorre carta d’identità in corso di validità e il codice fiscale dell’acquirente. Cosa fare: Presentando la documentazione presso i ns. uffici, fisseremo l’appuntamento agli eredi dal Notaio per firmare l’atto di vendita. Consegnando la documentazione alla M.C.T.C. , se il veicolo risulta inserito nei terminali in pochi giorni vi consegneremo il tagliando aggiornato da applicare sulla carta di circolazione. Altrimenti se la pratica non viene accettata via terminale, in attesa del tagliando, vi consegneremo un foglio di via. Sarete avvertiti della definizione della pratica alla M.C.T.C. e previa restituzione del foglio di via vi consegneremo il tagliando con l’aggiornamento. Per il completamento della pratica penseremo noi alla trascrizione dell’atto di accettazione di eredità al Pubblico Registro Automobilistico e sarà nostra premura comunicarvi la conclusione del trapasso a favore degli eredi consegnandovi il nuovo certificato di proprietà. Visto le continue modifiche delle procedure e dei documenti necessari, ci scusiamo e non ci assumiamo responsabilità per eventuali inesattezze ed errori per quanto sopra riportato. |
Rientro in possesso |
Se in seguito a furto del veicolo avete richiesto la perdita di possesso e successivamente il veicolo viene ritrovato, è necessario trascrivere al Pubblico Registro Automobilistico il rientro in possesso. Cosa occorre:
Denuncia di ritrovamento del veicolo Cosa fare: La documentazione verrà presentata al Pubblico Registro Automobilistico. Sarà nostra premura avvertirvi dell’avvenuta definizione della pratica che attualmente ha tempi di attesa di circa 60 giorni. Visto le continue modifiche delle procedure e dei documenti necessari, ci scusiamo e non ci assumiamo responsabilità per eventuali inesattezze ed errori per quanto sopra riportato. Visto le continue modifiche delle procedure e dei documenti necessari, ci scusiamo e non ci assumiamo responsabilità per eventuali inesattezze ed errori per quanto sopra riportato. |